|
|
 |
|
Scegliere il tuo cucciolo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

La decisione di prendere un cucciolo deve essere ponderatissima in quanto non si può agire trasportati dall'entusiasmo del momento o per casualità in quando si tratta una piccola creatura che avrà bisogno di noi in tutto per tutto e non per qualche ora o giorno ma per tutta la sua esistenza.
Il cucciolo dovrà essere un membro della famiglia a tutti gli effetti anche quando arriverà il momento delle vacanze o il nostro piccolo amico avrà bisogno di cure straordinarie.
Il primo passo per adottare un cucciolo dovrà essere l'informazione: sarà necessario informarsi sulla razza del cucciolo che intendiamo adottare; infatti i cani non differiscono tra loro solo per i tratti somatici ma soprattutto per carattere, adattamento all'ambientestile di vita, cure ecc.
Chi intende adottare un cucciolo dovrà chiedersi se vuole un cane da compagnia o un cane da esposizione, perchè una volta che il cucciolo entrerà in casa dipenderà esclusivamente da noi, e non avrà colpa alcuna se non avrà i requisiti indispensabili per partecipare a una mostra pur essendo sano e bello.
E' necessario mettere in chiaro una cosa: I CANI DI RAZZA COSTANO....E QUELLI DA ESPOSIZIONE
ANCORA DI PIU'...
Non si può risparmiare su un cucciolo... e se non abbiamo i soldi per acquistarne uno di razza, ma abbiamo tanto amore da offrire ad un indifeso animaletto, possiamo sempre valutare l'ipotesi di adottarne uno dei tanti abbandonati nei canili.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ora |
|
|
|
|
|
 |
|
Leishmaniosi |
|
|
|
|
|
|
La leihsmaniosi una malattia grave che colpisce sia l’uomo che il cane, essa è causata da un piccolo parassita il flebotomo, simile a una zanzara ma leggermente più piccolo lungo circa 3 mm di provenienza dai paesi dell’area tropicale ma oramai diffusosi anche in tutti i paesi del bacino mediterraneo. Essa si trasmette attraverso la puntura di un flebotomo infetto che a sua volta ha già succhiato il sangue di un soggetto uomo o cane, già infetto.
Una volta contagiati, si rimane portatori a vita, in quanto le terapie attuali sono in grado di ridurre i sintomi ma non di portare alla completa guarigione.
Ecco perché può essere definita la peste dei cane, perché pur non essendo contagiosa è come se lo fosse poiché la trasmissione avviene attraverso la puntura di una zanzara: praticamente invisibile, incontrollabile, ingestibile.
SI INVITA ALLA VISIONE DEL SITO
http://www.leishmania.it/
|
|
|
|
|
|
 |
|
Filaria |
|
|
|
|
|
|
La filaria è un grosso verme che causa una malattia detta filariosi cardio-polmonare. Viene trasmessa da un cane malato a un cane sano tramite una puntura di una zanzara.
La filaria è un grosso verme nematode che causa una malattia detta filariosi cardio-polmonare.
Questo parassita, chiamato Dirofilaria Immitis, ha la particolarità di essere trasmesso da un cane malato ad un cane sano semplicemente tramite la puntura di una zanzara. La sua forma adulta si localizza, per la maggior parte dei casi, nell'atrio e nel ventricolo destro del cuore, nelle arterie polmonari e nelle sue diramazioni.
Generalmente, in corso di infestazione, gli adulti presenti sono molto numerosi, fino a diverse decine.
La forma larvale (microfilaria), invece, è microscopica ed è presente in tutto il torrente circolatorio: la femmina, infatti, dopo la fecondazione, ne rilascia un numero molto elevato (nei casi più gravi fino a 10000 per ogni ml di sangue) direttamente nel circolo sanguigno.
Le microfilarie possono restare in circolo per molto tempo (anche fino a due anni).
SI INVITA ALLA VISIONE DEL SITO
http://www.filaria.it |
|
|
|
Oggi ci sono stati già 16 visitatori (22 hits) qui! Grazie! |