|
|
 |
|
Gli Alimenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL PASTO DEL CHIHUAHUA
Se somministriamo al nostro chihuahua mangime apposito secco o umido il problema del dosaggio non sussiste considerato che su ogni confezione è riportato il dosaggio rapportato al peso del cane.
Se dovessimo decidere di scegliere la strada più complicata dell'alimentazione casereccia dobbiamo conoscere gli alimenti che il nostro piccolo amico piò mangiare.
LA CARNE

La carne è l'alimento principale per il nostro piccolo mammifero carnivoro, purchè cotta e che non sia di suino. Tuttavia è inutile acquistare pregiati bocconcini di carne bovina perchè il vostro chihuahua non saprebbe apprezzarne il valore.
Risulteranno molto appettibili pezzetti di frattaglie soprattutto di fegato e reni. E' meglio non abusarne considerata l'alta presenza di vitamina A.
Fra i prodotti di bassa macellazione meglio non usare i polmoni che un scarsissimo valore nutritivo.
I CEREALI

Dai cereali deriva la maggior parte dei pasti casalinghi preparati per il nostro cane: pasta, polenta, riso e fioccati. Il tempo di cottura di questi cereali deve essere maggiore a quello di un pasto umano. Il riso per esempio per essere digerito deve spappolarsi durante la cottura.
Il pane deve essere tostato o comunque il cane dovrebbe mangiarne solo le croste.
I GRASSI

I grassi sono ottime fonti caloriche sopratutto per i cani che fanno movimento.
Al cane meglio somministrare oli vegetali ricchi di grassi insaturi più leggeri da digerire.
Il consumo di grassi favorisce il mantenimento ottimale di pelle e mantello.
LE VERDURE

Le verdure, pur avendo scarsissimo valore nutritivo, sono ricchissime di vitamine egrazie alle fibre mantendo attivo il funzionamento dell'intestino. E' bene non utilizzare la cipolla per la sua caratteristica di provocare flautulenza.
LATTE E FORMAGGI

Il latte, alimento principale del cucciolo, può mancare completamente dopo lo svezzamento nella vita del cane adulto.
I formaggi non fermentati sono un alimento ottimo anche se non proprio economico.
LE UOVA

Le uova sono uno scrigno che contiene tutte le vitamine e le sostanze nutritive e vanno somministrate assolutamente cotte in quanto se crude non vengono assorbite a livello intestnale.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ora |
|
|
|
|
|
 |
|
Leishmaniosi |
|
|
|
|
|
|
La leihsmaniosi una malattia grave che colpisce sia l’uomo che il cane, essa è causata da un piccolo parassita il flebotomo, simile a una zanzara ma leggermente più piccolo lungo circa 3 mm di provenienza dai paesi dell’area tropicale ma oramai diffusosi anche in tutti i paesi del bacino mediterraneo. Essa si trasmette attraverso la puntura di un flebotomo infetto che a sua volta ha già succhiato il sangue di un soggetto uomo o cane, già infetto.
Una volta contagiati, si rimane portatori a vita, in quanto le terapie attuali sono in grado di ridurre i sintomi ma non di portare alla completa guarigione.
Ecco perché può essere definita la peste dei cane, perché pur non essendo contagiosa è come se lo fosse poiché la trasmissione avviene attraverso la puntura di una zanzara: praticamente invisibile, incontrollabile, ingestibile.
SI INVITA ALLA VISIONE DEL SITO
http://www.leishmania.it/
|
|
|
|
|
|
 |
|
Filaria |
|
|
|
|
|
|
La filaria è un grosso verme che causa una malattia detta filariosi cardio-polmonare. Viene trasmessa da un cane malato a un cane sano tramite una puntura di una zanzara.
La filaria è un grosso verme nematode che causa una malattia detta filariosi cardio-polmonare.
Questo parassita, chiamato Dirofilaria Immitis, ha la particolarità di essere trasmesso da un cane malato ad un cane sano semplicemente tramite la puntura di una zanzara. La sua forma adulta si localizza, per la maggior parte dei casi, nell'atrio e nel ventricolo destro del cuore, nelle arterie polmonari e nelle sue diramazioni.
Generalmente, in corso di infestazione, gli adulti presenti sono molto numerosi, fino a diverse decine.
La forma larvale (microfilaria), invece, è microscopica ed è presente in tutto il torrente circolatorio: la femmina, infatti, dopo la fecondazione, ne rilascia un numero molto elevato (nei casi più gravi fino a 10000 per ogni ml di sangue) direttamente nel circolo sanguigno.
Le microfilarie possono restare in circolo per molto tempo (anche fino a due anni).
SI INVITA ALLA VISIONE DEL SITO
http://www.filaria.it |
|
|
|
Oggi ci sono stati già 6 visitatori (11 hits) qui! Grazie! |