|
|
 |
|
Teorie Alternative |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esistono testimonianze della presenza del chihuahua in tre parti del mondo: Italia (in un affresco che riguardante la cultura Egiziana, Cina e Messico.
Pensare a una migrazione del nostro piccolo cane durante l'ultima migrazione sembra piuttosto improbabile.
La seconda eventualità è quella descritta nella leggenda Atzaeca secondo la quale questo popolo fuggendo dalle persecuzioni approdarono sui monti per nascondersi e i Tolchichi, antenati dei nostri chihuahua, migrati con essi divennero malinconici e muti mentre quelli rimasti nelle terre natie regredendo allo stato selvatico e accoppiandosi diedero origine all'attuale razza.
Vi è un altra alternativa ossia quella che dei viaggiatori avrebbero importato dei chihuahua in Messico....tutte possibilità credibili se non fosse per le sculture precolombiane che sembrano indicare la natività del chihuahua in quelle terre.
E se ci fosse un antenato comune? Se fossero esistiti più tipi di chihuahua progenitore persino del Tolchichi? Per esempio il fennec, piccolo canide del peso di un chilo e mezzo che condivide con il nostro protagonista gran parte del patrimonio zoologico.
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ora |
|
|
|
|
|
 |
|
Leishmaniosi |
|
|
|
|
|
|
La leihsmaniosi una malattia grave che colpisce sia l’uomo che il cane, essa è causata da un piccolo parassita il flebotomo, simile a una zanzara ma leggermente più piccolo lungo circa 3 mm di provenienza dai paesi dell’area tropicale ma oramai diffusosi anche in tutti i paesi del bacino mediterraneo. Essa si trasmette attraverso la puntura di un flebotomo infetto che a sua volta ha già succhiato il sangue di un soggetto uomo o cane, già infetto.
Una volta contagiati, si rimane portatori a vita, in quanto le terapie attuali sono in grado di ridurre i sintomi ma non di portare alla completa guarigione.
Ecco perché può essere definita la peste dei cane, perché pur non essendo contagiosa è come se lo fosse poiché la trasmissione avviene attraverso la puntura di una zanzara: praticamente invisibile, incontrollabile, ingestibile.
SI INVITA ALLA VISIONE DEL SITO
http://www.leishmania.it/
|
|
|
|
|
|
 |
|
Filaria |
|
|
|
|
|
|
La filaria è un grosso verme che causa una malattia detta filariosi cardio-polmonare. Viene trasmessa da un cane malato a un cane sano tramite una puntura di una zanzara.
La filaria è un grosso verme nematode che causa una malattia detta filariosi cardio-polmonare.
Questo parassita, chiamato Dirofilaria Immitis, ha la particolarità di essere trasmesso da un cane malato ad un cane sano semplicemente tramite la puntura di una zanzara. La sua forma adulta si localizza, per la maggior parte dei casi, nell'atrio e nel ventricolo destro del cuore, nelle arterie polmonari e nelle sue diramazioni.
Generalmente, in corso di infestazione, gli adulti presenti sono molto numerosi, fino a diverse decine.
La forma larvale (microfilaria), invece, è microscopica ed è presente in tutto il torrente circolatorio: la femmina, infatti, dopo la fecondazione, ne rilascia un numero molto elevato (nei casi più gravi fino a 10000 per ogni ml di sangue) direttamente nel circolo sanguigno.
Le microfilarie possono restare in circolo per molto tempo (anche fino a due anni).
SI INVITA ALLA VISIONE DEL SITO
http://www.filaria.it |
|
|
|
Oggi ci sono stati già 3 visitatori (6 hits) qui! Grazie! |